Le Fonti

Precisazioni

 

Per gli ebrei stranieri si è indicato il riferimento al fondamentale lavoro di A. Pizzuti (APz) solo quando era necessaria una sottolineatura.

La fonte Cdec è stata citata quando il caso era presente nella lista di F. Cappella, che nel sito affianca quella di A. Pizzuti.

La fonte A1 – dove non mancano inesattezze nell’attribuzione della religione di appartenenza, fra l’altro non sempre indicata – è stata controllata per tutti i casi al pari della fonte CS, citata come per APz.

Il fondo Questura, Pratiche relative ai cittadini di origine ebraica, depositato presso l’Archivio di Stato di Pesaro, ha costituito una risorsa insostituibile per la ricchezza della documentazione e l’accessibilità dei dati. Nell’esame dei fascicoli va tenuto presente che l’ottica delle forze dell’ordine di epoca fascista è rivolta principalmente ai rapporti burocratici con il centro e con gli omologhi uffici del “Regno”. Inoltre, i dati non sono esaustivi per tutti i casi e mancano i fascicoli di persone il cui internamento è certo, essendo stato diligentemente registrato dai podestà o dai carabinieri dei comuni scelti dal Capo della provincia. Al contrario, sono presenti cartelle di ebrei il cui internamento sembra avvenuto, ma è solo l’annuncio di un trasferimento da altra sede mai effettuato per varie ragioni.

Oltre a questo limite, occorre considerare che:

– la scheda segnaletica con fotografia non è presente per tutti gli internati;

– per le donne  è sempre mancante e, in caso di mogli, con poche eccezioni i dati sono inclusi nel fascicolo del coniuge;

– labili le notizie sui figli minori;

– qualora l’internato sia o sia stato trasferito, mancano spesso le località di provenienza e di successiva destinazione;

– per gli ebrei stranieri gli stravolgimenti dei nomi personali e quelli delle città di nascita o di provenienza sono frequenti;

– approssimativa è spesso l’attribuzione della nazionalità.

L’analisi delle cartelle individuali conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato non è stata ancora completata. La ricognizione presso gli archivi storici locali è pressoché conclusa. Da notare in ogni caso che non tutti  i comuni di internamento hanno conservato e ordinato i fascicoli e il carteggio attinenti la materia. Tra questi, hanno vissuto la vicenda anche Colbordolo, Mondavio e San Costanzo  ma non è stato ancora possibile individuare i nomi degli internati ebrei: nel primo caso una visita in loco non ha prodotto risultati, nel terzo non risultano nominativi e nel secondo abbiamo riscontrato la presenza di un alto numero di stranieri in prevalenza jugoslavi, internati fin dal luglio ’42, senza che sia indicata la religione.

La fonte A1 riporta 32 presenze a Mondavio al 31 maggio ‘43, senza la classificazione di “aryan” o “jew”. Il gruppo maggiore proviene da Pothum, un villaggio jugoslavo che il 12 luglio’42 subì il saccheggio da parte delle forze di occupazione italiane e un feroce eccidio mirato alla eliminazione di tutti i maschi, con deportazione della restante popolazione. In realtà alcuni uomini scampano alla strage e li ritroviamo a Mondavio con donne e bambini. Come da nota del sindaco del comune, dopo la liberazione del territorio tutti gli internati “furono portati via a Roma il 6/11/1944”.

Per Tavoleto la documentazione è stata reperita presso l’Archivio di Stato di Pesaro, in quanto in prima battuta non è stato rinvenuto in loco alcun fascicolo pertinente. Infine, alcuni comuni sono stati raggiunti solo per le vie brevi.
 

FONTI ARCHIVISTICHE
 

Archivi di Stato
 

CodiceDescrizione
 

A1 –  ACS – Archivio Centrale dello Stato, Roma – MI, Dgps, Dagr, cat. A16, b. 53, f. 53, stranieri ed ebrei stranieri, anni 1930-1956, Province of Pesaro. List of foreign civilians interned in the province on 31.05.’43.

A1 bis – ACS, MI, Dgps, Dagr, cat. A16, b. 53, f. 53, ex internati ed ex confinati politici, Prefettura di Pesaro-Urbino, 23/5/’45.

A2 – ACS, MI, Dgps, Dagr, cat. A4bis, stranieri internati, anni 1943/’44/’45, b. 10, f. 80, “Pesaro”.

A2 B  -ACS, MI, Dgps, Dagr, cat. A4bis, stranieri internati, anni 1943/’44/’45, buste varie, ad nomen.

A3 – ACS, MI, Dgps, Dagr, II^G.M., ebrei internati, fascicoli personali.

A4 – ACS, Casellario Politico Centrale, fascicoli personali.

A5 – ACS, MI, Dgps, Dagr, Ufficio confino politico, fascicoli personali.

A6 – ACS, MI, Direzione generale demografia e razza, fascicoli personali.

A7 – ACS, MI, Dgps, Dagr, M4/18, Massime.

A8 – ACS, Rubrica Speciale Ebrei Stranieri, Segreteria Particolare del Duce, carteggio riservato 1922/’43, cat. 169/R.

ASAN – Archivio di Stato di Ancona, fondo Questura: 1)Ebrei Pratiche generali. Fasc. da 1 a 18. Anni 1938/’42.  2) Cittadini ebrei, Fascicoli personali, lettere da P a V. Anni 1938/’42.  3)Politici A/8, anni 1900/’43, buste in ordine alfabetico. 4) Campo di concentramento di polizia di Sassoferrato.

ASFiume – Archivio di Stato di Fiume, Questura, Ufficio stranieri, dossier personali.

ASFo – Archivio di Stato di Forlì, fondo Archivio di Prefettura, Ebrei, b.2, fasc. Elenco ebrei residenti nella provincia di Forlì. Ivi, Fasc. Opere d’arte. Ivi, fasc. Confische, beni ebraici.

ASPG – Archivio di Stato di  Perugia.  1) Archivio Ospedale neuropsichiatrico Santa Margherita, serie archivistica Personale cessato dal servizio, Personale sanitario medico, busta 2101, fasc. 83, Propst Rodolfo. 2) Fondo Internati. Internati a Colfiorito.

ASMAC – Archivio di Stato di Macerata, fondo Questura, ufficio di Gabinetto, “ebrei” o “internati”, dal 1940.

ASMI – Archivio di Stato di Milano, fondo Prefettura.

ASP – Archivio di Stato di Pesaro, fondo Questura, Pratiche relative ai cittadini di origine ebraica. Buste nominative in ordine alfabetico.

ASP2 – Archivio di Stato di Pesaro, fondo Archivio di Prefettura. Miscellanea, busta 182 (1939/’40), busta 190 (1943/’44), busta 134 (Relazioni, 1942-’44).

ASP3 – Archivio di Stato di Pesaro, fondo Questura. Pratiche relative alla campagna razzista, 1938/’50: fasc. ebrei arresto e fasc. ebrei stranieri.

ASRN – Archivio di Stato di Rimini, fondo PNF.

ASSU – Archivio di Stato Sezione di Urbino, fasc. 20, internati, b. 1560; fasc. Guerra 1940-’45, cat 8, cl. IV, cart. Posizioni personali, b. 76; ibidem, cart. n. 8, 1938-’43; ibidem, cart. Censimento ebrei, 1938-‘42.

 

 

Altri Archivi 
 

ACGP – Archivio Comitato Giovanni Palatucci, Campagna (SA).

ADPSS – Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano (AR), DG/89 (diario di Margherita Segrè).

AFZ – Archiv für Zeitgeschichte, Archivio di storia contemporanea, Zurigo. (Dossier Rudi Timan).

AGPN –  Archivio del Giudice di Pace di Novafeltria (allora PS, ora RN), depositario dell’ex Archivio della Pretura di Mercatino Marecchia/Novafeltria. Registro dei detenuti 1943/’44.

ANPIV – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Vimercate (MI).

Ar.ANPI –  Archivio dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Pesaro.

Ar.Pret.Cagli – Archivio della Pretura di Cagli, c/o Biblioteca di Cagli.

Bib.B – Biblioteca “V. Bobbato” di Pesaro, presso cui sono conservati audiovisivi e copie fotostatiche di documenti cartacei e iconografici in tema.

Cdec – Centro di documentazione ebraica contemporanea. Fondo: Organizzazioni di soccorso ebraico, Delasem , b. 2, f. 8 (“La Delasem a Genova”).

CdesM – Fondation du Camp des Milles- Memoire et Education.

Com.EBer – Archivio Comunità Ebraica di Berlino.

Com.ELI – Archivio Comunità Ebraica di Livorno.

Com.ETS – Archivio Comunità Ebraica di Trieste.

Com.EV – Archivio Comunità Ebraica di Venezia.

FKal – Fondo Kalk, CDEC.

Ikg – Israelitische Kultusgemeinde Wien, Archivio Comunità ebraica di Vienna.

MES – Museo Ebraico di Salonicco, Grecia.

OrdPg – Archivio dell’Ordine dei medici di Perugia.

Pret.Ca -Archivio della Pretura di Cagli, carcere 1941-’45. C/o Biblioteca di Cagli.

SFH Archiv, Berna – Agenzia svizzera per i rifugiati.

S.Fond –  USC Shoah Fondation Institute, Visual History Archive.

Soton – Hartley Library,  Archives & Manuscripts, Università of Southampton (documentazione sui kindertransport ).

Swiss – Swiss Archives. Archivio Federale svizzero.

UCEI – AUCII, serie Delasem, b. 45.D, f. D, f. 45 D-6, richieste di internati.

 

Archivi storici dei comuni 
 

ASCA – Archivio storico del comune di Apecchio: anni dal 1940 al 1944, Atti, cat. 15, P.S., classe 7.

ASCBO – Archivio storico del comune di Bologna, Ufficio anagrafe.

ASCFER – Archivio storico del comune di Fermignano, Ufficio anagrafe, cartellini dei Morti e dispersi in guerra.

ASCC – Archivio storico del comune di Cagli.

ADCCAT – Archivio storico del Comune di Cattolica.

ASCCAN – Archivio storico del comune di Cantiano. Protocollo 1943 e 1944, cat 15, 7.

ASCCast – Archivio storico e Biblioteca civica del comune di Castellamonte, TO. Cart. n 700 e 701, Soggiorno stranieri in Italia, ebrei internati.

ASCLAS – Archivio storico del comune di La Spezia, Ufficio anagrafe.

ASCLI – Archivio storico del comune di Livorno, Registri di Stato Civile.

ASCMC – Archivio storico del comune di Mercatino Conca: anno 1941, b. 37 , cat. I, Amministrazione; cat. II, cl 1°, f.1 ECA; cat. IV, Sanità e igiene.  Anno 1942, cat. XV, Pubblica sicurezza, f. Internati. Anno 1943, cat. XV, cl. 7 Pubblica sicurezza,  (fogli di via).

ASCMF – Archivio storico del comune di Macerata Feltria: anno 1941, b. 100, cat. 8. Anno 1942, b. 111, cat. 12-14, cart. 14.

ASCMIL – Archivio storico del comune di Milano, Anagrafe e Stato civile.

ASCMIS  – Archivio storico del comune di Misano Adriatico.

ASCM – Archivio storico del comune di Mondavio: Fondo post-unitario 1860-1960, cartelle dal 1942 al 1944, da n. 30.67 a n. 30.80.

ASCP – Archivio storico del comune di Pennabilli (allora PS, ora RN):  anno 1941 b. 160, cat. 6 III.  Anno 1943 b. 162, cat. 12-1.  Anno 1943 b. 154, cat. 6 III. Anno 1944 b. 166, cat. 6 III.

ASC.Pesaro – Archivio storico del comune di Pesaro.

ASCPI – Archivio storico del comune di  Piobbico. Atti dal 1940 al 1945. Eca 1940/’43. Eca, mandati di pagamento periodo bellico. Delibere del podestà 1944/’52.

ASCPM – Archivio storico del comune di Piandimeleto: anni 1937/’40 b. 3, dalla cat.1 alla cat.15. Anno 1942, b. 5 dalla cat. 1 alla cat. 15. Anno 1944, b. 7, cart. 2.2.1, pratiche “Internati” 1944-’45.

ASCRN – Archivio storico del comune di Rimini, Ufficio Anagrafe.

ASCRO – Archivio  storico del comune di Roma,  Ufficio Anagrafe.

ASCS – Archivio storico del comune di Sassocorvaro: anno 1940, Atti, cat. 15, classe 6; anno 1941, Atti, cat. 15, classe 1; anno 1942, Atti, cat. 15, classe 6; anno 1943, Atti, cat. 15, classe 6; anno 1944, Atti, cat. 15, classe 6; anno 1945, Atti, cat. 15, classe 6.

ASCSAF – Archivio storico del comune di Sant’Agata Feltria (allora PS, ora RN): Fascicoli personali “Internati”, cat. 15-8.  Anno 1943, Atti, cat.15-8, circolari “Internati”. Anni 1942/’44, Registro Fogli di via obbligatori, cat. 15-1. Anno 1944, cat. 15, cl.5, Cart. protocollo per categorie.

ASCSAINV – Archivio storico del comune di Sant’Angelo in Vado: Rendiconti dei sussidi a internati ed ex internati dal 1940 a luglio 1945, cat. XV P.S., mandati di pagamento. E inoltre, lettera di Wilna Clementi sui coniugi Pacht, depositata in segreteria. 

ASCSL – Archivio storico del comune di San Leo (allora PS, ora RN): anno 1940, cat. 6-10. Anni 1940-’43, Atti, cartella relativa a “Persone internate”.

ASCSIPP – Archivio storico del comune di Sant’Ippolito. Libri mastri contabilità 1942-’43; Registri di protocollo 1943-’45.

C.Sen – Comune di Senigallia, ufficio Anagrafe.

ASCTS – Archivio storico del comune di Trieste.

ASCU – Archivio storico del comune di Urbania: anno 1941, cat. 2.6.2, spese internati. Anno 1943, fasc. 15.1.1, disposizioni varie relative agli internati. Fasc. “Mostra” ebrei internati (vari anni).  ASCU2 – Archivio storico del comune di Urbania: anno 1944, cat.15, Internati. ASCU3 – Archivio storico del comune di Urbania: anno 1942, cat. 15.4.2, Registro delle persone alloggiate.

ASCVE – Archivio storico del comune di Verona,  Anagrafe e Stato civile.

 

Fonti pubblicate
 

CodiceDescrizione
 

AB – Bianchini Andrea, La persecuzione razziale nel Pesarese, in Studi sulla comunità ebraica di Pesaro, Pesaro, Quaderni della Fondazione Scavolini n. 12 del 2003.

Aer. – Scorta d’onore alla Celeste Patrona. L’aeroporto di Loreto e l’aeronautica militare (1920/1944), a cura di Vito Punzi, Ancona, Il lavoro editoriale 2001.

AGra –  Grasselli Antonia, Stranieri in patria. Gli ebrei bolognesi dalle leggi antiebraiche all’8 settembre del ’43, Bologna, Pendragon 2006.

Alan – Poletti Alan, Una seconda vita: Aprica-Svizzera 1943, la salvezza, ed. Museo etnografico tiranese, Sondrio 2012.

AlHof – Hoffmann Alessandro, Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo, Palermo, Qanat 2017.

AlHof2 – Hoffmann Alessandro, Storia di Giuseppe e Otto.  Ebrei di Palermo arrestati, deportati, assassinati, Palermo Qanat 2018.

ANPI – ANPI Pesaro e Urbino, La V° Brigata Garibaldi Pesaro,  Pesaro 1980.

Aula – A.N.P.P.I.A., Aula IV, Stabilimento tipografico N.A.V.A., Roma 1961.

AP – Pizzuti Anna, Vite di carta, Roma, Donzelli Editore 2010.

APCe –  Ceccucci Anna Pia, La valle dei giusti e dei salvati, Roma, Ecra srl 2012.

Bitt. – Primerano Beatrice, Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2010.

BPin –  Pincherle Bruno, Testimonianze su Renzo Bonfiglioli, Ferrara Palazzo Paradiso, Prem. Tip. Sociale 1964.

Bolz – Innerhofer Joachim e  Mayr Sabine, Mörderische heimat, Raetia 2015. 

Brog – Broggini Renata, La frontiera della speranza. Gli ebrei dall’Italia verso la Svizzera, 1943-1945, Milano, Mondadori 1998.

BrogAS – Broggini Renata, Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945. Bo, Il Mulino 1993.

Car – Carolini Simonetta, Pericolosi nelle contingenze belliche: gli internati dal 1940 al 1943, Roma, ANPPIA 1987.

CD – Ceschin Daniele, In fuga da Hitler. Gli ebrei stranieri internati nel trevigiano (1941-1943),

Treviso, Istresco 2008.

CBL –  Contini Bruno e Leo (a cura di), Nino Contini (1906-1944): quel ragazzo in gamba di nostro padre, Giuntina, Firenze 2012.

Colfi – AA.VV, Dall’internamento alla libertà. Il campo di concentramento di Colfiorito, a cura dell’Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea. Editoriale umbra, Foligno 2004.

CS – Sposaro Christian, Tra solidarietà e antisemitismo. Gli ebrei nella Provincia pesarese (1938-1945), Un. di Urbino aa. 2005/2006.

Cru – Cruciani Roberto (a cura di), “E vennero…50 anni di libertà” 1943-1993. L’internamento nelle Marche, Macerata, Coop. Arti visive 1993.

Cut – Cuttin Silvia, Ci sarebbe bastato, Città di Castello (PG), EPIKA Edizioni 2012.

DFin – Finzi Daniele, Affetti e Effetti. Storie di ebrei… che non erano ebrei. Città di Castello, Petruzzi editore 2011.

DucatoIl Ducato, giornale on line dell’Istituto per la formazione del giornalismo, di Urbino. Intervista a M.L. Moscati Benigni del 14/12/2010.

EDR  –  Drudi Emilio, Un cammino lungo un anno, Giuntina, Firenze 2012.

EMF – Ferri Bianchi Iolanda (a cura di), Ebrei a Macerata Feltria. Campo d’internamento 1940 – 1944, Cattolica (RN), Tipo-Lito La Grafica 1996.

ES –  Lettera di Maria Rosenzweig consegnata dal figlio Giorgio Pacht all’Espresso che l’ha pubblicata nel n. 41 del 9 ottobre 2003.

ETos – Collotti Enzo (a cura di), Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI. Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945), vol.I° e vol 2°, Roma, Carocci 2007.

Even – Muncinelli Adriana, Even. Pietruzza della memoria. Ebrei 1938-1945. EGA, Torino 2006.

Ferr – Folino Francesco, Ferramonti, un lager di Mussolini, Cosenza, Brenner 1985.

Ferrara – Voci di una città. Le vite di Renzo Bonfiglioli. A cura di Marco Dorigatti, ed. 2009.

FF – Falk Federico, Le comunità israelitiche di Fiume ed Abbazia tra le due guerre mondiali, Roma, Litos 2012.

FFOL – Folino Francesco, Ebrei destinazione Calabria (1940-1943), Palermo, Sellerio editore 1988.

FGian – Franco Giannantoni, dal Corriere della sera, Il rumore della memoria, V puntata, di Marco Bechis, 26/01/2014.

Fos – Picciotto Liliana, L’alba ci colse come un tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli. 1943-1944, Milano, Mondadori 2010.

Gar.P. – Garutti Patrizia, La comunità ebraica ferrarese durante il fascismo, Un. di Ferrara aa.1987-’88.

GCER – Caravita Gregorio, Ebrei in Romagna (1938-1945). Dalle leggi razziali allo sterminio, Ravenna, Longo editore 1991.

GFOR – Formiggini Gina, Stella d’Italia stella di David, Milano, Mursia 1970.

GIU –  Gutman Israel, Rivlin Bracha,  Picciotto Liliana, I Giusti d’Italia, Mondadori 2006.

GiLevi – Giorgina Levi, Gli ebrei jugoslavi internati in Provincia di Aosta, 1941-’45. ISTORECO, Quaderno n. 3, 1990.

GuAp – Mari Giuseppe, Guerriglia sull’Appennino. La Resistenza nelle Marche, Urbino, Argalia Editore 1965. Dello stesso autore si veda un lavoro di poco precedente: La Resistenza in provincia di Pesaro e la partecipazione degli Jugoslavi, a cura del Comune e dell’Amministrazione provinciale di Pesaro.

Hope – Alcalay Albert, The persistence of hope: a true story. Newark: University of Delaware Press 2007.

HP – Heinke Piattelli. Si veda di Robert Rietti l’antologia “A rose for Reuben: Stories oh hope from the Holocaust”.

Il N.A. – Il Nuovo amico, Pesaro, articolo del 19 marzo 2017 su Sassocorvaro durante la guerra.

IMPL’impegno, rivista di storia contemporanea delle Province di Biella e Vercelli, n. 3 del 1989; n. 2 del 1996; n. 2 del 2003.

Invis –  Minardi Marco, Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma, 1940-1945,  Bologna, Clueb 2010.

KaWe – Tronchin Alberto, Un “giusto” ritrovato. Karel Weirich: la Resistenza civile e il salvataggio degli ebrei in Italia, Treviso, ISTRESCO 2007.

LDM – Picciotto Liliana, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Milano, Mursia 2002.

LM/AM – Maggioli Lidia – Mazzoni Antonio, Con foglio di via. Storie di internamento in Alta Valmarecchia, Cesena, Società editrice Il Ponte Vecchio 2009.

L.Pre – Preti Luigi, Impero fascista – Africani ed Ebrei, Milano, Mursia 1968.

Lusso – Maggioli Lidia – Mazzoni Antonio,  Spiagge di lusso. Antisemitismo e razzismo in camicia nera nel territorio riminese, Panozzo editore 2017.

Maly  –  Waltraud Barton, IM-MER (a cura di): Assassinato a Maly Trostinec. Le vittime austriache della Shoa in Bielorussia Maly Trostinec, 2012; e Waltraud Barton, Maly Trostinec, Das Totenbuch, editor Waltraud Barton, Vienna 2015.

Man – Mandolini Giancarlo, Distruggete quel convento, Pesaro, Stamperia A. Nobili 2003.

MaPez –  Pezzetti Marcello, Il libro della Shoah italiana, i racconti di chi è sopravvissuto, Torino, Einaudi 2009.

Marino – U.Onorati e E. Scialis, Lotta politica e guerra di liberazione a Marino, a cura di  ANPI, Marino 2015.

Martelli – di V. Martelli, La memoria dimenticata. L’internamento in Italia durante il fascismo etc.,  2000.

Merano – Innerhofer Joachim e  Mayr Sabine, Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige. Raetia 2017.

Mi.S –  Minerbi Sergio, Cantoni, un ebreo anticonformista, Carocci, Roma 1978.

Mz.Giu – Marzi Giuseppe, Il viale delle rose. Storie di ebrei rifugiati nella Repubblica di San Marino durante la seconda guerra mondiale, Firenze, Giuntina 2012.

Me.viva. – Bianchini Andrea, Da Vienna a Macerata Feltria: un cammino di arte e vita, sta in Memoria viva, n.7/2002.

Misan – Lettera di Wanda Camerini in Misan su Gaddo Morpurgo, pubblicata in stralcio nel n. 11 del 1992 della rivista on line Una cittàe conservata integralmente presso l’archivio della stessa redazione. 

Mitra – Etnasi Fernando, Cronache col mitra, Milano, Giordano editore 1963. L’episodio della Basilica San Paolo è narrato alle pp. 143-147.

M/M – Maggioli Lidia – Mazzoni Antonio, Il ponte sette luci, biografia di Giuseppe  Levi Cavaglione, Pesaro, Metauro 2012.

MPez – Pezzetti Marcello e Vespa Bruno, 1938, Leggi razziali una tragedia italiana, Roma, Gangemi editore 2008.

M.Sol. – Soldini Matteo, Un internato sotto copertura, in Storia delle Marche in età contemporanea, anno 1, n 1, aprile 2012.

NC – Bruno e Leo Contini, a cura di. Nino Contini (1906-1944): quel ragazzo in gamba di nostro padre. Diari dal confino e da Napoli liberata. Giuntina Firenze 2012.

Nero – V. Grossman, Ilia Erenburg, Il genocidio nazista nei territori sovietici, 1941-1945. Il libro nero, Mondadori Milano 1999.

OMAN –  Ordine dei medici della provincia di Ancona, “La sua storia”, a cura di S. Giustini, Ancona, Litostella sas. 2005.

Ori – Angelini Silvia, Guidi Oscar, Lemmi Paola, L’orizzonte chiuso. L’internamento ebraico a Castelnuovo di Garfagnana, 1941-1943, Lucca, M. Pacini Fazzi 2002.

PMar – Marsico Pier Serafino, Pergola e gli ebrei, in Il Ciavarro, Milano maggio 2007.

R.Mat – Matatia Roberto, I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia etc, Giuntina, Firenze 2014.

M.Pin –  Pincherle Maurizio M, CRONACA DI UN ESILIO. Un pediatra ebreo tra persecuzione e sofferto rientro (1938-1946), ed. Affinità Elettive, Ancona 2011.

NS.On – Onofri Nazario Sauro, Ebrei e fascismo a Bologna, Grafica editrice, Crespellano (Bo) 1989.

Olocausti – Gli olocausti dei diversi, di Claudio Marta, ed. 2000.

PRE – Previato Luciano, L’altra Italia, carceri, colonie di confino, campi di concentramento durante il ventennio fascista, Bologna, Regione E.R. 1995.

Reli – AA. VV. Resistenza e Liberazione nelle Marche, Urbino, Argalia editore 1973.

R. Fran. – Renzo Franciolini, In fuga verso Arcevia. Odissea di un artista ebraico, Quaderni del Consiglio regionale Marche, 2015.

SCFe – Capogreco Spartaco, Ferramonti, Firenze, La Giuntina 1987.

St.F – Studi fiumani. Le vittime di nazionalità italiana (1939-’47). Pubblicazioni degli Archivi di Stato, ed. 2002.

Su.Zuc. Zuccotti Susan, L’olocausto in Italia, Mi, Mondadori 1987.

TAFR – Tagliacozzo Franca, Gli ebrei romani raccontano la propria Shoah, Firenze, Giuntina 2010.

Tag – Tagini Paolo, Le poche cose. Gli internati ebrei nella provincia di Vicenza 1941-’45, Verona, Cierre edizioni 2006.

Ter – Terzulli Francesco, Il campo di concentramento per ebrei di Gioia del Colle, in Gioia, una città nella storia e nella civiltà di Puglia, vol. III°, Fesano, Schena Editore 1992.

Unacittà – Rivista on line “Una città”, n.11, Forlì 1992.

Unacittà/2 – Rivista on line “Una città”, n.109, Forlì 2002. http://www.unacitta.it/newsite/articolo.asp?id=199

Urbi – Giannotti Paolo e Torrico Ermanno (a cura di), Urbino tra le due guerre. Memoria pubblica e privata, Urbino, Quattroventi 2001.

Voigt – Voigt  Klaus, Il rifugio precario, Firenze, La Nuova Italia 1996, 2 vol.

 

Sitografia
 

CodiceDescrizione

Ancestry – https://www.ancestry.it

Anno – http://anno.onb.ac.at/;  Biblioteca nazionale dell’Austria, Giornali on line (anche raccolte antiche).  Vedi Karl Joseph Pächt.

APz – http://www.annapizzuti.it/database/ricerca.php

Auschwitz –    Archives State Museum Auschwitz-Birkenau. http://auschwitz.org/en/

Bad – Arolsen archives.

https://arolsen-archives.org/en/search-explore/search-online-archive/

Belgio – Cazerne Dossin, Melines-Mechelen. Archivio. https://www.kazernedossin.eu/EN/

CampiF – CAMPI FASCISTI – Dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò

CamV http://www.dalrifugioallinganno.it/internati%20alfabeto.htm

Cdechttps://www.cdec.it/tag/ebrei-stranieri/

Cesc – http://www.dalrifugioallinganno.it/intern_veneto_tv.htm

Cipor – www.ciportanovia.it

Czernowitz – Cernowitz.ehpes.com,  http://czernowitz.ehpes.com/ e inoltre Cernowitz: Mechelen-Auschwitz 1942-’44-The distruction of Jews and Gypsies from Belgium.

Dak – www.kz-gedenkstaette-dachau.de:3000/archives/neweng.

DÖW – www.doew.at – Archivio di documentazione della resistenza austriaca.

ECLhttps://www.eclettico.org/israele/urbis/indice.htm

EFo – http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=656

FBK – https://magazine.fbk.eu/it/news/ricostruire-percorsi-della-shoah-italiana/ Fondazione Bruno Kessler

Fcr  https://www.fondazionecasarossa.it/

Fon.AL  http://www.unacitta.it/newsite/index2.asp?ref=indexchifondazione&id=216

Frankfurt – http://www.dnb.de ,  Deutsches Exilarchiv 1933–1945. Si veda A. Neisser.

GENI –  www.geni.com

GMo – Il manoscritto: “Diario della terribile guerra” di Attilio Morpurgo e Gina Viterbo («Diario del mese», n. 1, 2005, pp. 52-59)

Gobetti – Centro studi Piero Gobetti, Torino. Gustavo Sacerdote.

Holocaust – Holocaust Survivors and Victims resuorce center; USC Shoah Fondation Insitute, oral testimonias. United State Holocaust Memorial Museum. United State Holocaust Memorial Museum. https://www.ushmm.org/

Ikg – https://www.ikg-wien.at/?lang=en  – Israelitische Kultusgemeinde Wien, Comunità ebraica di Vienna.

JewG https://www.jewishgen.org/

JTA – https://www.jta.org/1971/09/15/archive/the-mission-was-impossible,  Jewish Telegraphic Agency, NY,  1971.

Jugoslavia – http://www.cnj.it/documentazione/campiconcinita.htm,  jugoslavi deportati in Italia.

Lissi – http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=656

Maly Trostinec http://www.erinnern.at/bundeslaender/oesterreich/e_bibliothek/buchhinweise/waltraud-barton-im-mer-hg.-ermordet-in-maly-trostinec.-die-oesterreichischen-opfer-der-shoa-in-weissrussland

MW – https://drive.google.com/file/d/1upx1kRyd3GWfBN5ohUULpveM3afszzHS/view?usp=sharing; inoltre: www.shoah.acs.beniculturali.it  (Maddalena Werczler)

Nomi I nomi della Shoah italiana.

Per.E. – Percorsi ebraici. I sentieri della libertà. Camminare nella storia. La memoria delle Alpi. Ed. 2005.

Piat http://www.officinemeccanichereggiane.it/2015/09/18/la-storia-dell-ing-fidia-piattelli-la-scintilla-negli-occhi/

Pietre – https://www.cronacheancona.it/2018/01/25/svelate-sette-pietre-dinciampo-ancona-non-dimentica/78988/

RavRabbini italiani. G. Sacerdote.

SM – http://www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_campi

Urb– ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2008/ancona_katia/Internati%20Abbadia.pdf

Urb.I. – Internati a Urbisaglia. Schede personali degli internati al campo di concentramento dell’Abbadia di Fiastra.

YVwww.db.yadvashem.org . Shoah Names Database.

Vittime – Carlo Morais – fototeca – CDEC – Centro di Documentazione Ebraica

Zagabria –  http://www.zoz.hr/home.php?content=content&term=39&key=26&key1=39, Centro di ricerca e documentazione, Comunità ebraica, Zagabria.

Zurigo – http://www.afz.ethz.ch, Archivio di Storia contemporanea, Zurigo.

 

Interviste (on line o a cura degli autori), diari, testimonianze, filmati.  

CodiceDescrizione

AMil Diario di Aldo Milano, pubblicato a San Paulo del Brasile nel 1975.

ASpi –  Testimonianza di Antonio Spinelli resa via e-mail il 28/12/2011 su Hermine (Herma) Fleisig in Mesznik.

BraMa – Testimonianza di Margherita Brandinelli di Sant’Angelo in Vado, resa telefonicamente il 23 gennaio 2014 e nei giorni seguenti. La testimone, nata nel 1928, è nipote di Wilma Clementi, sua zia. Wilma era sorella di sua madre Edda Clementi in Brandinelli: presso la loro casa in via Zuccari abitavano i coniugi Pacht. 

D. Vally – Diario di Valeria Geduldiger in Zamorani, 1994.

Edda – Testimonianza di Edda Mercatelli, nata nel ’30 e coniugata con Galeotti Massimo, su Giuseppe Greta  Hes e figlio Joel. L’incontro con gli autori è avvenuto il  21 febbraio 2014 a Urbania. 

Gale – Testimonianza dei fratelli Galeotti, Massimo del 1928 e Fiorenzo del 1940, su Paunzen Rosa e Nagler Max.  Gli incontri con gli autori sono avvenuti a Urbania il 20 e 21 febbraio 2014. 

GBis – Testimonianza di Giovanni Bischi  – di Italo e Sabbatini Geltrude, nato il 10/08/1922, insegnante, membro dei GAP di Fermignano, sindaco del comune dal 1970 al 1990 – resa agli autori nell’ottobre 2011. Si veda La strage di Forlì.

Int.M.W. – Intervista a Maddalena Werczler. A cura di Susanna Segre. Shoah Fondation Institute, 1998.

Int.USA –  Archives of American Art, Smithsonian Institution: Intervista ad Albert Alcalay, storia orale, 17 gennaio-19 ottobre 1979.

MaDon – Testimonianza di Margo Donovan, figlia di Eva Rachele Amsterdam, resa via mail sulla famiglia d’origine, in rete con Anna Pizzuti, a partire da ottobre 2011.

MB – Video testimonianza di M.L. Moscati Benigni in Ho guardato una farfalla, realizzata dalla Provincia di Pesaro/Urbino, Presidenza del Consiglio provinciale, 2002. Si veda Gaddo Morpurgo.

Memo – Memoria  di don Sergio Campana, nato nel 1921 da Giuseppe e Giuseppina Gostoli.  Diversi incontri  nel febbraio 2014 e la video-intervista realizzata dagli autori il 21 aprile 2014, pochi giorni prima della sua morte, hanno permesso di arricchire la prima memoria scritta  del testimone su Lazzaro Werczler e altri ebrei internati a Urbania, che era stata consegnata al sindaco Giuseppe Lucarini nel gennaio 2014

Me.viva. – Bianchini Andrea, Da Vienna a Macerata Feltria: un cammino di arte e vita, sta in Memoria viva, n.7/2002. Sintesi e traduzione dalla lingua spagnola della video-intervista realizzata con G. Jellinek il 19/5/2001 a Macerata Feltria (PS), depositata in versione integrale presso la Biblioteca “Bobbato” di Pesaro.

MSTo – Testimonianza di Maria Saveria Torri di Sassocorvaro, resa a Lidia Maggioli nella primavera del 2013. Si vedano: Braun Elvira in Alex e figlia Ilse; e inoltre Leonardo Franchetti.

PaDo – Dati forniti  dal ricercatore Paride Dobloni di Fano nel 2009 su Marko Pordes.

SMin – Testimonianza di Silvana Minerbi, resa agli autori nel luglio 2015, sul periodo di internamento del padre Ivo e sulla fuga della famiglia.

SVB – Testimonianza di Svetlana Broz su Bozidar Lavric, resa agli autori  via e-mail nell’aprile 2013.

TAA – Testimonianza di Anna Ancona, raccolta dagli autori a Milano il 15/4/2013 e in seguito. Si vedano: Arrigo e Paolo Ancona e Cesana Margherita.

TAC – Testimonianza di Anna Cameo, di Angelo e Corinna Cucchiari, nata il 5 aprile 1920 a Castelnuovo Magra. Il contatto con gli autori è avvenuto nel gennaio 2015.

TAn.Cal. Testimonianza di Anselmo Calò, di Roma, rilasciata agli autori nel 2015, con consegna di documenti nel novembre dello stesso anno.

Talla – Testimonianza di Antonio Tallarini, nato nel 1928 da Vincenzo e Seconda Temellini, sui coniugi Szantò. L’incontro con gli autori è avvenuto a Urbania il 20 febbraio 2014.

TAma – Testimonianza di Amalia Rosaspina di Piandimeleto su Giuseppe Levi e su Paola Castelbolognesi, resa agli autori nel gennaio 2011.

TAMP – Testimonianza di Anna Maria Plozner, moglie di V. Pugliese, attraverso il figlio incontrato dagli autori nel 2008 a Rimini.

TAP – Testimonianza di Alba Poggiali in Foscoli di Mercatino Conca, resa  telefonicamente il 27 dicembre 2013  e  il 14 gennaio 2014 per un riscontro sulla famiglia di H. Pollak. L’internato corrisponde alla descrizione fatta a memoria dalla testimone, nata nel 1925, ora non vedente.

TAS – Testimonianza di Anita Sheldon – americanizzazione di Schuldenfrei – vivente in USA,  nata nel 1933 da Isacco e Elena Luisa Lager, quest’ultima sorella dell’internato Martino Lager.  Le notizie sulle famiglie Lager e Schuldenfrei sono state rese agli autori a partire da febbraio 2013. Inoltre, acquisizione on line del diario di Anita dal titolo: Story of two sisters.

TBon – Testimonianza dei cittadini di Sant’Agata Feltria, Francesco Bonci del ‘32 e Renzo Bonci del ’26,  su Gino Camerino e Attilio Coen. Le notizie sono state comunicate agli autori  nel 2008.

TBS – Ricordo delle manifatture Levi di Correggio e della famiglia stessa, da parte di Bruno Scaltriti. Internet, Le strade della libertà. Fascisti e antifascisti: gli ebrei alle prese con il Regime.

TCas – Testimonianza di Luigi Casaglia (nato nel 1934) su Marko Pordes. Le notizie sono state rese agli autori nel febbraio 2015 via e-mail.

T.C.Finzi – Testimonianza di Cesare Finzi, Rimini, 16 febbraio 2017.

TCM – Testimonianza di Corrado Mini, nato nel 1921 a Mercatino Conca, su famiglie che ospitavano ebrei durante la guerra. Mini è stato  incontrato dagli autori il 13 dicembre 2013.

TCorr – Testimonianza  di Corrado Montironi di Macerata Feltria, nato nel 1923, su Aldo Moscato. Incontro avvenuto nell’estate 2008.

TCVit – Testimonianza di Carla Viterbo, del ’32, resa agli autori il 28 maggio 2014, sull’ebreo Brenno (Coen) incontrato nel convento francescano di Fermo assieme a padre Galli nel maggio ’44.  

TEG -Testimonianza di Elena Giardina, figlia di Maria Rosa Zannini, a sua volta figlia di Lidia Segrè, sorella di Margherita. I contatti, anche via e-mail, sono avvenuti nel novembre/dicembre 2013. Si vedano: Segrè Margherita e Pardo Lucia.

TEGobbo – Intervista del 3 ottobre 2016 al testimone Edmondo Del Gobbo presso la sua abitazione a Fontana Sala di Marino (RM). Figlio di Aurelio, Edmondo è nato ad Albano nel 1926 e vive a Marino. Si veda: Levi Giuseppe.

TesJK – Testimonianze di Jeremy e Karen Pacht raccolte dagli autori nel 2018 e 2019 e nel 2023 da Jeremy.

Test.R.F. – Testimonianza di Roberto Furcht, figlio di Karl, raccolta dagli autori nel maggio-giugno 2015.

TFB – Testimonianza di Franco Bottone sul nonno Martino Lager. Figlio di Caterina Lager, a sua volta figlia di Martino Lager, Franco ha reso testimonianza agli autori tra dicembre 2012 e febbraio 2013 via e-mail e per iscritto attraverso un opuscolo di memorie.

TFerri – Testimonianza di Iolanda Ferri Bianchi con consegna di una lettera ricevuta  da Albert Alcalay ottantacinquenne da Boston. Incontro avvenuto nel marzo 2014.

TFuc – Testimonianza sulla famiglia Ryza resa agli autori da alcune signore di Pennabilli durante incontri diretti avvenuti tra il 2008 e il 2009. Si tratta delle sorelle Fucili – Vera del 1924 e Marisa del ’33 – e della loro cugina Angela Cenerini, del 1935. Inoltre una seconda cugina abitante in Toscana, Cinzia Fucili, pure del ’33, è stata sentita telefonicamente nello stesso periodo.

TGG – Testimonianza di Guido Gerli, figlio di Eugenio e nipote dell’internato dal nome omonimo, resa via e-mail nel gennaio 2014.

TGor – Testimonianza resa nell’ottobre 2008 da Ugo Gorrieri – del 1939 – su Leardo Saralvo , e, attraverso Ugo,  del fratello maggiore Mario, nato nel 27. I genitori dei testimoni all’epoca avevano un negozio di generi alimentari a San Leo.

TLew – Testimonianza di Emil Lewinger da San Paolo del Brasile, marzo 2019.

TLS – Testimonianza di Paolo (Paolino, detto Lino) Sfrisi, nato il 1° luglio ‘31 a Mercatino Conca, raccolta da Massimo Fabbri, suo concittadino, e a noi pervenuta il 19 dicembre ’43. Si vedano: Di Porto Vitale e Cesare Spizzichino.

TMKM – Testimonianza di Martha Kaiss in Migani  raccolta dagli autori  nel gennaio 2015. Martha vive a Riccione, dove conobbe Vally Geduldinger con la quale lavorò come interprete. Nel 1994 ha curato il diario dell’amica, in possesso degli autori. Si veda Vally Geduldinger.

TMP – Testimonianza del dott. Maurizio Pincherle, autore di “Cronaca di un esilio”, raccolta nel gennaio 2015 via e-mail e telefonicamente. Si veda A. Cameo.

TMTrova– Intervista del 4 ottobre 2016 alla testimone Maria Trovalusci presso l’ANPI di Marino (RM), presente la segretaria della sezione, A. M. Scialis. Maria Trovalusci, figlia di Marcaurelio, partigiano, è nata nel 1934 a Marino e vive a Rocca di Papa. Si veda: Levi Giuseppe.

Tnipoti – Testimonianze dei nipoti di Karl Schwarz e Margarethe Linser ottenute via e-mail dalla Gran Bretagna nel febbraio/marzo 2018 e seguenti, in team con alcune insegnanti (Bracci, Mase, Celli) della Scuola Media Statale “T. Franchini” di Sant’Arcangelo di Romagna.

TRif – Testimonianza su Ryfka Schuldenfrei da parte di cittadini di Sant’Agata Feltria: Maria Rinaldi in Nofri, del ’29, Viviana Vicini di Giannetto, del ’21, e Franco Vicini del ’47, tutti incontrati nell’estate 2008.

TSa – Testimonianza resa agli autori nel 2009 e nell’estate 2011 da parte di Sandro Piscaglia, del ‘32, figlio del medico condotto del comune di San Leo durante la guerra. Il ricordo verte su Giorgio Saqui

T.Ser.M – Testimonianza  resa agli autori via e-mail nel maggio/giugno 2015 da Sergio Minerbi, Gerusalemme, sullo zio  Ivo Minerbi e sulla famiglia Pines/Labi, alla quale è legato da vincoli di parentela.

TSM – Testimonianza di Silvana Minerbi sul padre Ivo, resa agli autori con consegna di una memoria scritta, nel luglio 2015.

TSS – Testimonianze degli abitanti di Sassocorvaro, incontrati il 27 gennaio 2013 nell’ambito di una conferenza. I testimoni Antonio Fontanoni, Flavio Fabbri, Marianna Falteroni, Franco Tommasoli, Maria Saveria Torri e Cristiana Centurioni ricordano qualcuno degli internati ebrei. Fra questi: Angelo Cameo, Giuseppe Piperno, Giorgio Ottolenghi, Mario Spagnoletto, Leonardo Franchetti, Braun Elvira e la figlia Ilse. 

TTiman– Testimonianza da parte dei figli di Marietta Timan, Peter e Gillian Hill, resa agli autori nell’estate 2018 in una serie di e-mail dalla Gran Bretagna. Essi inviano agli autori numerose fotografie di famiglia. Peter e Gill sono nipoti di Josef Timan.

VEm – Filmato. Ragazzi ebrei a Villa Emma. Nonantola 1942-1943: una storia di solidarietà.

VER – Diario di Leopold (Poldo) Verbovsek, scritto negli anni della guerra e della lotta partigiana, rivisto in seguito. Ci perviene dal nipote Francesco Nesci di Piobbico  (PS) in una versione datata 16/10/2009.

YGuiet – Testimonianza di Yves Guiet, responsabile del sito “Bonjour les enfants”,  e in contatto con il Liceo Raymond Loewy, dipartimento di Creuse, su Rudi Timan, accolto nelle strutture di accoglienza dell’O.S.E. quando aveva sette anni.

XXXXXX

Raccolte rilevanti 

Questionari sull’emigrazione della Comunità ebraica di Vienna (IKG), dal 1938 al 1940

(Fonte : Archiv IKG Wien, Bestand Jerusalem, A/W 2590,245)

Subito dopo l’Anschluss del marzo 1938, l’IKG fu chiusa temporaneamente dai nazionalsocialisti. Dopo la sua riapertura nel maggio seguente gli ebrei austriaci si fecero registrare nella sezione emigrazione della stessa IKG al fine di lasciare il paese e fuggire dalla persecuzione nazista. Ogni capofamiglia doveva compilare un questionario dettagliato contenente le seguenti informazioni: nome del richiedente, indirizzo, data di nascita, luogo di nascita, stato civile, cittadinanza, durata della residenza  a Vienna (inoltre luogo e durata di eventuali periodi di soggiorno fuori Vienna), informazioni sulla professione e sull’ultimo lavoro eseguito, eventuali abilità o mestieri  imparati di recente, lingue parlate, situazione economica e guadagni mensili, informazioni dettagliate  sull’emigrazione pianificata.

Queste informazioni dovevano includere dettagli sulle possibilità di procurarsi i documenti necessari, la meta dell’emigrazione, progetti di vita e lavoro per il nuovo paese, mezzi economici, parenti e amici all’estero – in particolare nel paese di destinazione (incluso nome, indirizzo e grado di parentela) – referenze e informazioni sui passaporti. Oltre alle informazioni sul richiedente, i questionari dovevano contenere informazioni sui parenti, tra cui il grado di parentela, nome, luogo e data di nascita e mestiere. In alcuni casi i questionari forniscono anche informazioni sui genitori del richiedente.

All’avvio del lavoro di realizzazione dei microfilm di questo archivio non si conosceva ancora il numero esatto dei richiedenti e dei loro familiari. Una statistica dell’IKG del 15 agosto 1938 parlava di 40.958 candidati e dei loro 67.858 familiari. Un altro rapporto della stessa IKG del gennaio 1939 menzionava n. 43.336 richiedenti e n. 74.643 familiari.

I cosiddetti “questionari sull’emigrazione” costituiscono una delle più grandi raccolte di dati personali degli ebrei austriaci relative agli anni 1938/’39. Spesso ad essi sono allegati documenti aggiuntivi quali lettere, certificazioni, documenti ufficiali, moduli interni IKG, corrispondenza etc., nonché marche da bollo e appunti manoscritti sullo stato del trattamento da parte dell’ufficio competente.

I nazionalsocialisti si servivano delle informazioni contenute nei questionari per l’espulsione sistematica, l’esproprio dei beni e la successiva deportazione degli ebrei austriaci. Una parte dei questionari è archiviata per ordine alfabetico, il resto sulla base di un numero d’ordine. Inizialmente tutti i questionari pervenuti alla sezione emigrazione dell’IKG  erano in ordine numerico. Nel corso del trattamento i questionari venivano parzialmente inseriti in ordine alfabetico.

Durante l’elaborazione venivano creati vari schedari (“Kataster”) aggiuntivi: uno numerico, uno alfabetico, uno relativo ai mestieri, professioni o occupazioni svolti, uno sulla nazionalità e uno per data di nascita. Tre di questi schedari si sono salvati: quello numerico, l’alfabetico e lo schedario sulle professioni (sebbene tutti e tre abbiano delle lacune). Gli schedari si trovano nei locali dell’IKG a Vienna.

Lo schedario numerico – il più dettagliato, visto che contiene informazioni anche sugli altri schedari – è stato microfilmato tra il 2002 e il 2003. Una parte dell’Archiv der Israelitischen Kultusgemeinde Wien [Archivio della comunità ebraica di Vienna], è stata microfilmata negli anni 2002-2004 a Vienna dall’United States Holocaust Memorial Museum in collaborazione con l’IKG. La descrizione di questo schedario e dei sui contenuti si trova nell’introduzione ai microfilm.